La struttura del capello

Partiamo con il dire una cosa che forse vi stupirà: la parte viva del capello, quella che bisogna curare costantemente per avere una bella chioma, è la radice.
Il capello è una struttura cheratinica che fuoriesce dall’epidermide e si distinguono tre parti:
Il capello è una struttura cheratinica che fuoriesce dall’epidermide e si distinguono tre parti:
- Fusto o stelo: è la parte esterna alla cute, cioè quella che vediamo, e assomiglia ad un filo d’erba sporgente dalla superficie cutanea, è flessibile e resistente e questo perché è formato principalmente da cheratina. La sua parte finale detta “apice” è più sottile
- Radice: è il prolungamento dello stelo all’interno della cute, ed è incastonata nel follicolo.
- Bulbo: è la parte iniziale del capello, posizionata in profondità nel follicolo; alla base del bulbo c’è una zona chiamata “matrice generatrice del pelo”.
La matrice del pelo serve a formare e far crescere il capello stesso.Le cellule della matrice infatti via via che si riproducono, spingono verso l’alto quelle nate in precedenza e durante la risalita elaborano al loro interno una proteina, la cheratina, andando così incontro al processo di cheratinizzazione diventando progressivamente sempre più forti e rigide.Qui si trovano quindi i cheratinociti che sono le cellule che formano la cheratina e quindi la struttura del capello e i melanociti che sono invece le cellule che gli danno il colore.
Se invece tagliamo il fusto del capello, al microscopio possiamo vedere che è formato da tre strati diversi:
- Cuticola: è la parte più esterna ed è composta da 6-8 strati di cellule appiattite trasparenti dette squame; la crescita del capello avviene attraverso la formazione di nuove cellule che, spingendo quelle vecchie fanno crescere il capello in lunghezza
- Corteccia: è la parte intermedia, quella portante del capello e responsabile delle sue caratteristiche meccaniche, fisiche e chimiche. La corteccia contiene un ammasso di fibre cheratiniche che garantiscono la resistenza del capello grazie ai legami che tengono l’impalcatura della struttura (legami idrogeno, legami salini e legami disolfuro); queste cellule sono alternate alle cellule di melanina, responsabili del colore del capello.
- Midollo: è la parte più interna ed è privo di cheratina, è costituito da cellule tondeggianti separate tra loro da spazi d’aria che servono da protezione contro il freddo (pensate che il midollo dei peli degli animali costituisce più del 50% dello spessore totale del pelo proprio per questo motivo).
Keramos Care s.r.l. società benefit © Riproduzione riservata
Articoli correlati


con la collaborazione di dr.ssa Giovanna Fania - farmacista,cosmetologa e tecnica tricologa Il cuoio capelluto grasso è una condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di sebo, detta...
Leggi di più


Chi soffre di alterazioni del cuoio capelluto lo sa bene, la primavera è uno dei periodi peggiori. Se ti stai chiedendo il perché te lo spieghiamo subito: la primavera è la stagione in cui si...
Leggi di più


Il cuoio capelluto grasso è una condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di sebo, detta iperseborrea che si verifica quando le ghiandole sebacee del cuoio capelluto producono più sebo...
Leggi di più