Fastidi primaverili? Scopri i nostri consigli!

Chi soffre di alterazioni del cuoio capelluto lo sa bene, la primavera è uno dei periodi peggiori.
Se ti stai chiedendo il perché te lo spieghiamo subito: la primavera è la stagione in cui si verifica il picco delle reazioni allergiche e queste vanno ovviamente a incidere anche sulle condizioni della pelle.
É anche opportuno ricordare che gli sbalzi climatici che si presentano nei cambi di stagione possono peggiorare situazioni di ipersensibilità del cuoio capelluto, irritazioni, secchezza e prurito, così come patologie tra cui dermatiti, forfora, tricodinia ecc.
Quali sono le cause?
Naturalmente le cause possono anche essere di altra natura, legate per esempio a cattive abitudini haircare che vanno ad alterare il microbiota cutaneo e ipersensibilizzare il cuoio capelluto.
L'aumento dell'umidità e le oscillazioni di temperatura possono alterare il pH naturale del cuoio capelluto, portando a irritazioni e secchezza.
L’esposizione ai raggi UV, anche se meno intensa rispetto all'estate, può comunque causare danni e irritazioni.
Non è da sottovalutare nemmeno l'importanza dell'alimentazione!
Spesso alcune carenze nutrizionali come Ferro, Zinco, vitamina B12, D ed E possono scatenare fastidiose reazioni cutanee come rossore, dolore, prurito, desquamazione eccessiva...
Infine, so che lo nominiamo spesso, ma non dimenticare lo stress emotivo legato ai cambiamenti stagionali: può incidere molto su queste patologie e peggiorare una situazione già critica oppure scatenarne una latente.
Quali consigli per evitare fastidiose sensazioni al cuoio capelluto?
Come prima cosa sicuramente serve una consulenza tricologica che possa dare le giuste indicazioni, ma intanto possiamo darti alcuni semplici consigli da adottare nella vita di tutti i giorni:
- Mantieni la cute ben pulita, ricorda che il sebo in eccesso va a peggiorare l'infiammazione del follicolo pilifero;
- Evita acconciature troppo strette e tirate;
- Asciuga bene la cute dopo ogni lavaggio, ma attenta a non usare troppo calore vicino al cuoio capelluto;
- Il lavaggio va fatto con acqua tiepida, ne troppo fredda ne troppo calda;
- Utilizza prodotti adatti alla tua cute per un'azione lenitiva, riparatrice e riequilibrante e prediligi dermocosmetici dermatologicamente testati su pelli sensibili.
E’ importante l’utilizzo di prodotti contenenti postbiotici, un prodotto derivato dalla fermentazione, in questo caso, di probiotici, come il Lactobacillus fermentum che:
- preserva l’equilibrio del microbiota cutaneo; **
- regola le risposte infiammatorie sulla pelle; **
- migliora la barriera fisica cutanea. **
I postbiotici li trovi all'interno del siero Risana, da usare insieme all'esfoliante Rigenera per un’azione detossinante e calmante e lo shampoo Compensa per una detersione profonda con una piacevole sensazione di freschezza …
Provo il nostro PROTOCOLLO PER CUTI SENSIBLI PLUS per riparare e preservare il film idrolipidico del cuoio capelluto sensibilizzato.
A presto !
Team Keramos
**Bibliografia:
- De Almeida CV, Antiga E, Lulli M. (2023) "Oral and Topical Probiotics and Postbiotics in Skincare and Dermatological Therapy: A Concise Review". Microorganisms, 11(6):1420. DOI: 10.3390/microorganisms11061420
- De Almeida CV, Antiga E, Lulli M. (2023) "Oral and Topical Probiotics and Postbiotics in Skincare and Dermatological Therapy: A Concise Review". Microorganisms, 11(6):1420. DOI: 10.3390/microorganisms11061420
- Rouaud-Tinguely P., Aymard E., Grimaldi C., Closs B. (2020) "Lactobacillus: from Probiotics to Postbiotics – Bioguiding Metabolic Power of Microorganisms". H&PC Today, Vol. 15(1), pp. 54-55
* Immagine scaricata da Freepick - Link di attribuzione:
https://it.freepik.com/foto-gratuito/donna-con-una-corona-odore-alberi-in-fiore_940293.htm#fromView=search&page=1&position=21&uuid=81b05a03-2cd6-417d-8f97-2b31f63e3883
Keramos Care s.r.l. Società Benefit © Riproduzione riservata
Articoli correlati


con la collaborazione di dr.ssa Giovanna Fania - farmacista,cosmetologa e tecnica tricologa Il cuoio capelluto grasso è una condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di sebo, detta...
Leggi di più


Il cuoio capelluto grasso è una condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di sebo, detta iperseborrea che si verifica quando le ghiandole sebacee del cuoio capelluto producono più sebo...
Leggi di più


A cura di Giulia Cantarini - Tecnica Tricologa Clicca qui per vedere i nostri consigli! I tuoi capelli hanno bisogno di attenzioni particolari in inverno! Le basse temperature, l'aria secca, il...
Leggi di più