La forma dei capelli: come trattare i capelli lisci o mossi - Parte I

Quando si parla della morfologia e della tipologia dei capelli bisogna tener presente che rispondono ad alcuni parametri e caratteristiche predefinite, come forma, aspetto e densità.
Esistono 12 tipologie di capelli e per ogni tipo di capello ci vogliono cure e attenzioni specifiche.
I capelli si classificano in: capelli lisci, capelli ondulati/mossi, capelli mossi/ricci e capelli afro.
Cominciamo dai capelli lisci e cerchiamo di capire quali accorgimenti adottare per trattarli con cura.
A. LiSCI e SOTTILI
Sembrano non tenere mai la piega e inutili sono i tentativi di ondularli!
Evitare conditioner che potetrebbero appesantirli e preferire i leave in più leggeri e meno corposi come PRESERVA.
Evitare conditioner che potetrebbero appesantirli e preferire i leave in più leggeri e meno corposi come PRESERVA.
Utilizzare shampoo delicati e con texture leggera come COMPENSA
B. LISCI e GROSSI
Il capello perfetto epr una piega a regola d'arte.
Fate con regolarità impacchi e maschere nutrienti pre-shampoo che possano idratare e nutrire i capelli: l’olio di cocco, l’olio di argan, l’oliodi jojoba, l’olio di semi di lino...
C. ONDULATI
Sono capelli tendenti al crespo, pertanto è importante evitare l’umidità eccessiva anche in fase di asciugatura ed è fondamentale proteggerli spesso con prodotti protettivi anti crespo, meglio se a base di cheratina. Prova il nostro PRESERVA.
E per i capelli mossi ? Quali consigli?
A. MOSSI e SOTTILI
Sono capelli tendenti spesso al crespo con necessità di protezione costante.
Fondamentale non spazzolarli tra un lavaggio e l’ altro, proprio per non danneggiarli e per non incresparli.
E’ importante prediligere prodotti di styling specifici per elasticizzare la forma naturale e compattare la struttura.
B. MOSSI e SPESSI : molto simili alla categoria precedente …ma prediligere anche prodotti protettivi filmogeni per ridurre l'effetto crespo . Prova PRESERVA, olio gel a base di Cheratina e fitocheratina ad azione idratante e protettiva del capello)
C. MOSSI e VOLUMINOSI:
Appaiano molto folti e corposi, hanno già alcune caratteristiche dei capelli ricci.
Un nostro consiglio è quello di non cercare di domare i capelli, ma mettere in evidenza la loro naturale forma, utilizzando mousse che donano volume e definizione. Si tratta di prodotti che offrono sia tenuta sia condizionamento, pur avendo una texture leggera e impalpabile;
Non perderti il prossimo Blog in cui parleremo di capelli ricci……Stay Tune!
* Immagine scaricata da Freepick - Link di attribuzione :
https://it.freepik.com/foto-gratuito/bellissimi-capelli-trattati-alla-cheratina_23987821.htm#query=capelli%20lisci&position=0&from_view=search&track=ais
Keramos Care s.r.l. società benefit © Riproduzione riservata
Articoli correlati


con la collaborazione di dr.ssa Giovanna Fania - farmacista,cosmetologa e tecnica tricologa Il cuoio capelluto grasso è una condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di sebo, detta...
Leggi di più


Chi soffre di alterazioni del cuoio capelluto lo sa bene, la primavera è uno dei periodi peggiori. Se ti stai chiedendo il perché te lo spieghiamo subito: la primavera è la stagione in cui si...
Leggi di più


Il cuoio capelluto grasso è una condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di sebo, detta iperseborrea che si verifica quando le ghiandole sebacee del cuoio capelluto producono più sebo...
Leggi di più