La cheratina e i trattamenti per capelli

15/08/2022
  • #Capelli
  • #Tricologia
  • #Trattamento
  • #olio gel capelli
  • #doppie punte
  • #capelli crespi
  • #capelli fragili
  • #capelli impettinabili
  • #capelli spezzati
  • #capelli sfibrati
  • #Cheratina
capelli.jpg
 
La cheratina è una proteina filamentosa ricca di zolfo che si dispone sulla superficie del fusto del capello, conferendo struttura, tono, elasticità e impermeabilità al fusto.
Prodotta naturalmente dal nostro corpo, è costituita da lunghe catene di amminoacidi (gli amminoacidi in totale sono 18) tenute insieme da legami di tre tipi: a idrogeno e ionici, i più deboli, e disolfuro, i più forti.
Le catene cheratiniche però tendono ad alterarsi nel tempo e questa modifica può portare a capelli crespi, fragili e sottili.

Tipologie di cheratina
La cheratina utilizzata nei prodorti cosmetici o nei trattamenti può essere:
•Liquida
•Idrolizzata
•Vegetale

La cheratina vegetale è chiamata così impropriamente, perché possiede comunque le proprietà della cheratina animale, ma sono idrolizzate e derivano dal grano, dal mais, dalla soia, dalla canapa, dalla seta ecc..

Trattamenti alla cheratina: perchè sono importanti?

L'uso di sostanze chimiche e di phon e piastra, l'inquinamento, una dieta sbagliata, stress e altri fattori possono indebolire il capello e alterare la cheratina di cui esso è composto. 
I trattamenti alla cheratina aiutano a ridonare al capello la giusta struttura e proprietà.
In che modo? Ristrutturando la fibra capillare migliorando l'elasticità, il tono del capello e di consequenza la sua capacità protettiva.
 

Tipologie di trattamento

L'unico trattamento a base di cheratina è quello ristrutturante anticrespo che NON DEVE ALTERARE la forma dei capelli.
Ad oggi ne esistono in realtà due tipologie:
1. Tipologia con cheratina liquida e/o idrolizzata e/o vegetale
2. Trattamento lisciante

1. Tipologia con cheratina liquida e/o idrolizzata e/o vegetale:
È un trattamento temporaneo, in grado di ristrutturare il capello creando una pellicola protettiva che lo rende lucido, morbido, discipilato e senza crespo.
Lavora per stratificazione, dunque più volte viene eseguito, più dura nel tempo.

2. Trattamento lisciante:
E' un trattamento chimico che modifica la struttura del capello, rompendo i ponti sulfurei.
Utilizza cessori di formaldeide, acido glissolico, carbocisteina e/o metilenglicole.
Rispetto al precedente, è un trattamento più duraturo e costoso.
 
 
 
 
Keramos Care s.r.l. società benefit © Riproduzione riservata

Articoli correlati

capelli.jpg
20/03/2025 Cute grassa e capelli secchi: ecco i nostri consigli

con la collaborazione di dr.ssa Giovanna Fania - farmacista,cosmetologa e tecnica tricologa Il cuoio capelluto grasso è una condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di sebo, detta...

Leggi di più
capelli.jpg
20/03/2025 Fastidi primaverili? Scopri i nostri consigli!

Chi soffre di alterazioni del cuoio capelluto lo sa bene, la primavera è uno dei periodi peggiori. Se ti stai chiedendo il perché te lo spieghiamo subito: la primavera è la stagione in cui si...

Leggi di più
capelli.jpg
14/03/2025 Sai come curare i capelli grassi?

Il cuoio capelluto grasso è una condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di sebo, detta iperseborrea che si verifica quando le ghiandole sebacee del cuoio capelluto producono più sebo...

Leggi di più